ORARI
SANTE MESSE
Feriali 8:15/18:30
Prefestivi 18:30
Festivi 8:30/10:30/12:00/18:30
ORARI
UFFICIO PARROCCHIALE
MAR-MER-GIO-VEN
15:00-18:00
0817143336 – CONTATTI
Per offerte o donazioni utilizza l’IBANIT03U0306909606100000177588
intestato a
Parrocchia San Vincenzo Pallotti
Banca Intesa San Paolo
ORARI
CENTRO CARITAS
Ambulatorio medico gratuito
Centro di ascolto
Venerdi 9:00-11:00
AVVISO
L’Anno Catechistico 2025/26 ha avuto inizio con la Santa Messa di DOMENICA 5 ottobre alle ore 10:30, mentre i corsi di catechismo sono cominciati MARTEDI 7 ottobre.
AVVISO: la nostra parrocchia sta organizzando il pellegrinaggio a Roma per SABATO 22 NOVEMBRE, con la quota per l'autobus di € 30 e colazione al sacco. L'itinerario prevede la partenza alle 7:30, la partecipazione alle celebrazioni in Vaticano e il ritorno a Napoli in serata: una occasione per vivere appieno le attività nell'anno del Giubileo. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi in ufficio parrocchiale, a presto!
AVVISO: Domenica 12 ottobre si commemora la festa della Madonna Aparecida, Patrona del Brasile, e come ogni seconda domenica del mese raccoglieremo in chiesa offerte e prodotti destinati alla CARITAS parrocchiale: vi invitiamo a partecipare numerosi... condividiamo, a presto!
Oggi 7 ottobre la Chiesa cattolica celebra la Beata Vergine del Rosario: il culto risale al XIII secolo e fu diffuso grazie all’ordine dei Domenicani, quando la Madonna apparve al fondatore San Domenico di Guzman e gli diede tra le mani un Rosario, molto probabilmente nella forma che conosciamo oggi.
Nel 1572 Papa Pio V istituì la festa del Santo Rosario dopo la vittoria di Lepanto del 7 ottobre 1571 da parte della flotta cristiana sui turchi, che il Papa riconobbe merito dell’intercessione di Maria e che invitò a pregare con la recita del Rosario. Dopo le apparizioni di Lourdes, nel 1858, dove la Vergine Maria incoraggiò la pratica, il culto si diffuse con maggiore intensità.
Oggi 4 ottobre, la Chiesa celebra la festa di San Francesco d'Assisi, Patrono di Italia: dopo una spensierata gioventù, in Umbria si convertì ad una vita evangelica, per servire Gesù Cristo che aveva incontrato in particolare nei poveri e nei diseredati, facendosi egli stesso povero. Unì a sé in comunità i Frati Minori. A tutti, itinerando, predicò l’amore di Dio, fino anche in Terra Santa, cercando nelle Sue parole come nelle azioni la perfetta sequela di Cristo, e volle morire sulla nuda terra.